Non tutti sanno che le sedute possono essere svolte anche in gruppo. L'uso terapeutico del gruppo risale ai primi decenni del Novecento. Personalmente, amo molto lavorare con i gruppi, ho una formazione specifica anche nella psicoterapia di gruppo e ultimamente sto utilizzando anche lo strumento gruppo per aiutare le persone. Ma vediamo meglio in che cosa consiste e quali sono i vantaggi.
IN COSA CONSISTONO I PERCORSI DI GRUPPO?
Il gruppo è un insieme di persone raggruppate dallo psicoterapeuta perché accomunate da problematiche simili. Il terapeuta è ovviamente in grado di valutare se una persona è o meno idonea ad intraprendere sedute di gruppo. Attualmente sto creando gruppi di ragazzi dai 18 ai 25 anni accomunati dalla presenza di ansia eccessiva (ad esempio, legata agli esami, alle situazioni sociali, agli imprevisti. ecc.). Il gruppo è un ambiente piccolo (8 partecipanti al massimo), intimo, in cui la persona può sentirsi al sicuro. Grazie all'utilizzo della rappresentazione grafica, ogni partecipante ha a disposizione un foglio e può decidere se condividere con gli altri quello che emerge oppure no. Queste persone si incontrano a frequenza quindicinale (gli incontri possono essere in presenza o online su Zoom) e le sedute durano circa 1,5 ore. Nei miei percorsi di gruppo, il numero di incontri è prestabilito all'inizio perchè sono focalizzati su di una problematica specifica. Si utilizza il metodo EMDR per l'elaborazione dei traumi, il disegno oppure lo psicodramma.
VANTAGGI DEI PERCORSI DI GRUPPO;
I percorsi di gruppo offrono diversi vantaggi, Vediamo i principali: