Piangere è un segno di debolezza?

Molto spesso sento frasi di questo tipo: "Non piango davanti agli altri per non essere giudicata/o debole"; "Mi viene da piangere ma mi trattengo per non sentirmi debole"; "Non voglio piangere per non sembrare una vittima", ecc. Insomma, a volte il pianto non viene considerata una reazione normale, spontanea e salutare, come dovrebbe essere, ma un comportamento da evitare. Cerchiamo di capire da dove proviene questo atteggiamento negativo nei confronti delle lacrime:

lo stile evitante è caratterizzato dal tentativo di non mostrare e di non esprimere emozioni e sentimenti. Se la persona ha stabilito queta modalità con almeno uno dei genitori, è probabile che abbia interiorizzato la tendenza ad evitare di piangere davanti agli altri;

  • Da esperienze di umiliazione: se un bambino o un adolescente viene deriso, preso in giro o criticato mentre piange, questa può essere vissuta come un'esperienza molto traumatica e portare a dei blocchi nella possibilità di piangere;
  • Da concezioni errate secondo cui piangere ed entrare in contatto con la tristezza faccia male, sia controproducente;
  • Da fattori socioculturali: in alcune realtà, il pianto è ancora associato a un segno di debolezza, a caratteristiche femminili e quindi viene ancora scoraggiato nei bambini maschi, che vengono precocemente educati a non piangere.

PERCHÈ PIANGERE FA BENE?

Le ricerche scientifiche dimostrano che piangere fa bene! Ecco alcuni vantaggi:

  • Percezione di un senso di sollievo e di liberazione;
  • Possibilità di favorire il legame sociale e le interazioni umane: piangere di fronte ad un'altra persona può favorire l'empatia e la vicinanza emotiva (ovviamente, se l'altra persona non è disturbata dal pianto!);
  • In psicoterapia, un luogo sicuro dove tutte le emozioni sono accolte, piangere può aiutare la persona ad elaborare alcune esperienze traumatiche (in ogni studio di psicoterapia è presente la scatola dei fazzoletti!).


DOMANDE E CURIOSITA' SULLA PSICOLOGIA

Autore: BERNASCONI ALESSANDRA 8 marzo 2025
LA RISCHIOSA VALANGA DEGLI IMPREVISTI
Autore: BERNASCONI ALESSANDRA 1 marzo 2025
 Pensi di non essere adatto o adatta a una relazione perché non ti senti sufficientemente "risolto"?
Autore: BERNASCONI ALESSANDRA 8 febbraio 2025
Spesso ti senti delusa/o dagli altri? Potresti essere troppo severa/o con te stesso
Autore: BERNASCONI ALESSANDRA 2 febbraio 2025
L'eccessivo desiderio di dormire toglie il sonno. Per addormentarsi, bisogna smettere di desiderare e di preoccuparsi, rilassando la mente e il corpo. Tutte le attività che attivano la mente e il corpo ostacolano il sonno.
Autore: BERNASCONI ALESSANDRA 30 novembre 2024
la freddezza della persona evitante e'solo apparente
Autore: BERNASCONI ALESSANDRA 16 novembre 2024
la tendenza a rimuginare sulle interazioni
Autore: BERNASCONI ALESSANDRA 8 settembre 2024
come funzionano i percorsi di gruppo?
Autore: BERNASCONI ALESSANDRA 1 maggio 2024
solo tu mi fai stare bene!
Autore: BERNASCONI ALESSANDRA 6 febbraio 2023
I voti scolastici misurano l'intelligenza?
Autore: BERNASCONI ALESSANDRA 30 gennaio 2023
Stili di attaccamento.  Perchè è importante conoscere i propri?
Show More
Autore: BERNASCONI ALESSANDRA 8 marzo 2025
LA RISCHIOSA VALANGA DEGLI IMPREVISTI
Autore: BERNASCONI ALESSANDRA 1 marzo 2025
 Pensi di non essere adatto o adatta a una relazione perché non ti senti sufficientemente "risolto"?
Autore: BERNASCONI ALESSANDRA 8 febbraio 2025
Spesso ti senti delusa/o dagli altri? Potresti essere troppo severa/o con te stesso
Autore: BERNASCONI ALESSANDRA 2 febbraio 2025
L'eccessivo desiderio di dormire toglie il sonno. Per addormentarsi, bisogna smettere di desiderare e di preoccuparsi, rilassando la mente e il corpo. Tutte le attività che attivano la mente e il corpo ostacolano il sonno.
Autore: BERNASCONI ALESSANDRA 30 novembre 2024
la freddezza della persona evitante e'solo apparente
Autore: BERNASCONI ALESSANDRA 16 novembre 2024
la tendenza a rimuginare sulle interazioni
Autore: BERNASCONI ALESSANDRA 8 settembre 2024
come funzionano i percorsi di gruppo?
Autore: BERNASCONI ALESSANDRA 1 maggio 2024
solo tu mi fai stare bene!
Autore: BERNASCONI ALESSANDRA 6 febbraio 2023
I voti scolastici misurano l'intelligenza?
Autore: BERNASCONI ALESSANDRA 30 gennaio 2023
Stili di attaccamento.  Perchè è importante conoscere i propri?
Show More

Condividi

Condividi

Autore: BERNASCONI ALESSANDRA 8 marzo 2025
LA RISCHIOSA VALANGA DEGLI IMPREVISTI
Autore: BERNASCONI ALESSANDRA 1 marzo 2025
 Pensi di non essere adatto o adatta a una relazione perché non ti senti sufficientemente "risolto"?
Autore: BERNASCONI ALESSANDRA 8 febbraio 2025
Spesso ti senti delusa/o dagli altri? Potresti essere troppo severa/o con te stesso
Autore: BERNASCONI ALESSANDRA 2 febbraio 2025
L'eccessivo desiderio di dormire toglie il sonno. Per addormentarsi, bisogna smettere di desiderare e di preoccuparsi, rilassando la mente e il corpo. Tutte le attività che attivano la mente e il corpo ostacolano il sonno.
Autore: BERNASCONI ALESSANDRA 30 novembre 2024
la freddezza della persona evitante e'solo apparente
Autore: BERNASCONI ALESSANDRA 16 novembre 2024
la tendenza a rimuginare sulle interazioni
Autore: BERNASCONI ALESSANDRA 8 settembre 2024
come funzionano i percorsi di gruppo?
Autore: BERNASCONI ALESSANDRA 1 maggio 2024
solo tu mi fai stare bene!
Autore: BERNASCONI ALESSANDRA 6 febbraio 2023
I voti scolastici misurano l'intelligenza?
Autore: BERNASCONI ALESSANDRA 30 gennaio 2023
Stili di attaccamento.  Perchè è importante conoscere i propri?
Altri post
Share by: