IL DESIDERIO DI DORMIRE TOGLIE IL SONNO

Non riesci ad addormentarti o ti risvegli nel bel mezzo della notte?
Continui a
guardare l'ora , ti preoccupi perché non dormi abbastanza e questo circolo vizioso ti tiene ancora più sveglia/o, fino a farti sentire irritabile con tutti il ​​giorno dopo ?

Scopri come uscire da questa trappola!

💡 La trappola del sonno
Nei miei oltre
20 anni di esperienza , ho visto questo circolo vizioso così tante volte che l'ho chiamato “trappola del sonno” .

Succede perché sai benissimo quanto dormire bene sia importante e hai interiorizzato alcune regole di igiene del sonno, come “bisogna dormire sempre almeno 8 ore”
Il problema è che
applichi questa regola in modo troppo rigido , quindi: 
Continui a guardare l'orologio
Provi metodi che ti hanno detto "funzionano" , come contare le pecore  
❌ Mentre continui a non dormire, r
imugini sulla giornata passata o su quella che verrà

Il risultato?
Ti senti
sempre più sveglio , come se avessi bevuto una caraffa di caffè ☕, e più ti ossessioni con la voce giudice che ti dice "devi dormire almeno 8 ore altrimenti NON va bene" , più ottieni l'effetto opposto.

👉Come uscirne?
Devi sapere che
tutto ciò che iperattiva la mente (non solo il corpo) ti tiene sveglio ! Il controllo continuo dell'orologio e la conta delle pecore NON favoriscono l'addormentamento , che avviene solo quando mente e corpo si rilassano .

📌 Ecco qualche strategia utile per rilassare la mente e favorire il sonno:

Ascolta la voce amica dentro di te : "È vero, dormire è importante, ma non succede niente se non dormi per forza 8 ore. Puoi dormire anche meno ore".

Evita attività che richiedono sforzi mentali : concentrati invece sulla sensazione del corpo  sdraiato sul materasso e della testa sul cuscino, sulla morbidezza delle coperte.

Respira profondamente  oppure immagina di trovarti in un luogo calmo e sicuro.

Se hai dormito poco (meno di 5 ore), fai una breve attività fisica il giorno dopo per svegliare la mente, come una camminata all'aria aperta .

Evita i sonnellini pomeridiani perché rischi di non avere abbastanza sonno la sera.

Di sera, rilassati e bevi una tisana naturale con ingredienti che favoriscono il sonno, come camomilla, melissa, verbena, biancospino  luppolo .

💭 Sonno e ansia: un legame profondo
Chi soffre di
ansia o stress sperimenta spesso insonnia, difficoltà ad addormentarsi, risvegli precoci e incubi notturni . Nei miei percorsi verso la serenità , aiuto le persone a ridurre l'iperattivazione e migliorare la qualità del loro sonno.

 Il cervello iperattivato dai traumi è come una soffitta piena di oggetti disordinati : elaborare significa mettere ordine, liberare spazio e favorire il rilassamento… e quindi un sonno più sereno .

 La storia di Gianna: da insonnia totale a un sonno rigenerante
Gianna, una studentessa universitaria, si è rivolta a me perché
non riusciva più a dormire .

 Prima del percorso:
🔹 Soffriva di
insonnia totale a causa di un lutto recente , un passato familiare traumatico e di alcuni episodi difficili nell'adolescenza. 
🔹
Era bloccata negli studi , non riusciva a superare gli esami,
🔹
Era sempre nervosa con amici e familiari .

Dopo il nostro percorso:
Ha iniziato gradualmente a dormire meglio
Ha superato con successo gli esami
Ha ritrovato equilibrio emotivo e relazioni serene .

Se il sonno è un problema per te, non ignorarlo: può migliorare con il giusto supporto!

💬 E per te? Qual è la tua difficoltà più grande con il sonno? Scrivimelo nei commenti! ⬇️


Autore: BERNASCONI ALESSANDRA 8 marzo 2025
LA RISCHIOSA VALANGA DEGLI IMPREVISTI
Autore: BERNASCONI ALESSANDRA 1 marzo 2025
 Pensi di non essere adatto o adatta a una relazione perché non ti senti sufficientemente "risolto"?
Autore: BERNASCONI ALESSANDRA 8 febbraio 2025
Spesso ti senti delusa/o dagli altri? Potresti essere troppo severa/o con te stesso
Autore: BERNASCONI ALESSANDRA 30 novembre 2024
la freddezza della persona evitante e'solo apparente
Autore: BERNASCONI ALESSANDRA 16 novembre 2024
la tendenza a rimuginare sulle interazioni
Autore: BERNASCONI ALESSANDRA 8 settembre 2024
come funzionano i percorsi di gruppo?
Autore: BERNASCONI ALESSANDRA 1 maggio 2024
Piangere è un segno di debolezza?
Autore: BERNASCONI ALESSANDRA 1 maggio 2024
solo tu mi fai stare bene!
Autore: BERNASCONI ALESSANDRA 6 febbraio 2023
I voti scolastici misurano l'intelligenza?
Autore: BERNASCONI ALESSANDRA 30 gennaio 2023
Stili di attaccamento.  Perchè è importante conoscere i propri?
Altri post
Share by: