Ti riconosci in queste frasi?
🔹 "Io dico sempre la verità."
🔹 "Rispondo subito ai messaggi."
🔹 "Se prometto qualcosa, la rispetto."
Essere affidabili, sinceri e coerenti è un valore. Ma cosa succede quando questa attitudine diventa una fonte di stress?
Molte persone che seguo nei miei percorsi si sentono spesso deluse dagli altri perché applicano agli altri le stesse aspettative che hanno su sé stesse.
Chi è molto scrupoloso tende ad avere una voce interiore molto severa, un "giudice" che impone standard elevati. E spesso questo giudice non è severo solo con te, ma anche con gli altri.
Ad esempio:
❌ "Io rispondo subito ai messaggi, quindi anche la mia amica dovrebbe farlo. Se non lo fa, significa che non le importo abbastanza."
❌ "Io sono sempre sincero, quindi anche mio marito dovrebbe esserlo al 100%."
❌ "Io mantengo sempre la parola, quindi anche i miei figli dovrebbero essere coerenti."
Ma la realtà è un’altra: gli altri non sono te.
A volte, dietro questa rigidità si nasconde la paura che gli altri ci abbandonino se non siamo sempre all’altezza. Essere sempre presenti, puntuali, perfetti sembra il modo migliore per garantirsi relazioni sicure.
Ma a lungo andare, questo meccanismo diventa un peso:
➡
Ti senti logorato dai sensi di colpa se non riesci a fare tutto.
➡
Ti irriti quando gli altri non ricambiano il tuo impegno.
➡
Ti chiudi nel silenzio se ti senti trascurato, aspettandoti che gli altri capiscano da soli cosa provi.
La verità è che non tutti interpretano le relazioni come fai tu. Alcune persone, pur volendoti bene, potrebbero dimenticare di rispondere a un messaggio senza che questo significhi che non tengono a te.
Ecco alcune strategie che possono aiutarti:
✅
1. Smetti di prendere tutto sul personale
Le persone dimenticano, sbagliano, hanno momenti difficili. Non sempre i loro comportamenti sono un riflesso del valore che danno alla tua relazione.
✅
2. Accetta che gli altri sono diversi da te
Quello che per te è importante potrebbe non esserlo per loro, e viceversa. La diversità non significa mancanza di affetto.
✅
3. Concediti di sbagliare
Se impari a essere più indulgente con te stesso, lo sarai anche con gli altri.
✅
4. Evita di “farti film”
Non sempre puoi sapere perché qualcuno si è comportato in un certo modo. Anziché fare supposizioni, prova a chiedere con curiosità.
✅
5. Impara a convivere con l’incertezza
Non devi sempre avere il controllo su tutto. A volte, basta dare tempo alle situazioni per trovare il loro equilibrio.
Se ti sei ritrovato in queste parole, sappi che puoi cambiare il tuo approccio alle relazioni. Nei miei percorsi aiuto le persone a spezzare questi schemi con strumenti pratici ed efficaci.
Se questo articolo ti ha fatto riflettere, lasciami un commento: mi farà piacere leggerti! 😊