Perché è importante conoscere il proprio stile di attaccamento? Perché inconsapevolmente lo si attua in qualsiasi relazione, soprattutto in quella amorosa . Facciamo un esempio. Una persona con stile di attaccamento evitante sarà tendenzialmente portata ad evitare il coinvolgimento di tipo emotivo, anche durante le sedute di psicoterapia. Farà quindi fatica a verbalizzare le proprie emozioni e tenderà, ad esempio, a "trasmettere" tale stile anche ai propri figli che a loro volta avranno difficoltà a verbalizzare le proprie emozioni. Un bravo psicoterapeuta è in grado di "leggere" gli stili di attaccamento dei propri pazienti e di operare su di essi per renderli maggiormente funzionali .
Ecco gli stili di attaccamento individuati da Bowlby (1973);
Un bravo terapeuta individua lo stile di attaccamento dei suoi pazienti e ci lavora sia in modo diretto sia in modo indiretto. In modo diretto, concentrandosi sul "transfert", vale a dire sulla relazione che il paziente cerca di instaurare con il terapeuta. In modo indiretto, aiutando il paziente a elaborare lo stile di attaccamento che ha avuto con i i propri genitori. Questo tipo di intervento viene svolto sia da terapeuti di formazione psicoanalitica sia da terapeuti EMDR practitioner (esperti).