Stili di attaccamento.

Perchè è importante conoscere i propri?

Perché è importante conoscere il proprio stile di attaccamento? Perché inconsapevolmente lo si attua in qualsiasi relazione, soprattutto in quella amorosa . Facciamo un esempio. Una persona con stile di attaccamento evitante sarà tendenzialmente portata ad evitare il coinvolgimento di tipo emotivo, anche durante le sedute di psicoterapia. Farà quindi fatica a verbalizzare le proprie emozioni  e tenderà, ad esempio, a "trasmettere" tale stile anche ai propri figli che a loro volta avranno difficoltà a verbalizzare le proprie emozioni.  Un bravo psicoterapeuta è in grado di "leggere" gli stili di attaccamento dei propri pazienti  e di operare su di essi per renderli maggiormente funzionali .

Ecco gli stili di attaccamento individuati da Bowlby (1973);

  • Stile sicuro: il bambino percepisce gli adulti di riferimento come delle basi sicure a cui puo' manifestare l'intera gamma delle proprie emozioni, anche quelle negative, con la certezza che sarà ascoltato e che gli adulti saranno capaci di sintonizzarsi con i propri vissuti. Questo getta le basi di una buona autostima e della capacità di stabilire future relazioni soddisfacenti. In terapia, stabiliscono subito un rapporto di fiducia e apertura nei confronti del terapeuta.
  • Stile insicuro/ambivalente: in questo caso, il bambino percepisce l'adulto di riferimento come eccessivamente rispondente in alcuni momenti e piu' distante in altri. Questo atteggiamento instabile genera insicurezza e provoca, ad esempio, una ricerca continua di conferme della presenza e dell'amore dell'altro. In terapia, tendono a chiedere conferme al terapeuta riguardo al suo interesse, alla sua affidabilità, ecc.
  • Stile insicuro/evitante: il bambino percepisce gli adulti di riferimento come distaccati e disinteressati nei confronti degli aspetti emotivi. Imparerà, quindi, a evitare di verbalizzare i propri stati emotivi, cercando di comportarsi in modo efficiente, senza arrecare disturbo agli altri. Per queste persone di solito è piu' difficile chiedere aiuto psicologico rispetto alle due tipologie precedenti perchè hanno appunto imparato ad "arrangiarsi" in autonomia. Durante le sedute, fanno maggiore fatica ad aprirsi e tendono a minimizzare le questioni emotive.
  • Stile disorganizzato: in questi casi, purtroppo, l'adulto di riferimento è spaventato e spaventante, suscitando reazioni di paura nei figli oppure provocando un' inversione di ruoli in cui i figli (anche piccoli!) cercano di prendersi cura dei genitori.  Si tratta solitamente di situazioni difficili in cui almeno un genitore soffre di gravi problematiche di tipo psicologico. Anche da adulti tendono a ripetere tali schemi nelle relazioni di coppia, attaccandosi a persone spaventate e spaventanti. In terapia, sono ovviamente molto spaventate riguardo all'affidabilità del terapeuta oppure cercano di prendersi cura di lui/lei , riattuando l'inversione di ruoli a cui sono abituati.

Un bravo terapeuta individua lo stile di attaccamento dei suoi pazienti e ci lavora sia in modo diretto sia in modo indiretto. In modo diretto, concentrandosi sul "transfert",  vale a dire sulla relazione che il paziente cerca di instaurare con il terapeuta. In modo indiretto, aiutando il paziente a elaborare lo stile di attaccamento che ha avuto con i i propri genitori. Questo tipo di intervento viene svolto sia da terapeuti di formazione psicoanalitica sia da terapeuti EMDR practitioner (esperti).



Autore: BERNASCONI ALESSANDRA 8 marzo 2025
LA RISCHIOSA VALANGA DEGLI IMPREVISTI
Autore: BERNASCONI ALESSANDRA 1 marzo 2025
 Pensi di non essere adatto o adatta a una relazione perché non ti senti sufficientemente "risolto"?
Autore: BERNASCONI ALESSANDRA 8 febbraio 2025
Spesso ti senti delusa/o dagli altri? Potresti essere troppo severa/o con te stesso
Autore: BERNASCONI ALESSANDRA 2 febbraio 2025
L'eccessivo desiderio di dormire toglie il sonno. Per addormentarsi, bisogna smettere di desiderare e di preoccuparsi, rilassando la mente e il corpo. Tutte le attività che attivano la mente e il corpo ostacolano il sonno.
Autore: BERNASCONI ALESSANDRA 30 novembre 2024
la freddezza della persona evitante e'solo apparente
Autore: BERNASCONI ALESSANDRA 16 novembre 2024
la tendenza a rimuginare sulle interazioni
Autore: BERNASCONI ALESSANDRA 8 settembre 2024
come funzionano i percorsi di gruppo?
Autore: BERNASCONI ALESSANDRA 1 maggio 2024
Piangere è un segno di debolezza?
Autore: BERNASCONI ALESSANDRA 1 maggio 2024
solo tu mi fai stare bene!
Autore: BERNASCONI ALESSANDRA 6 febbraio 2023
I voti scolastici misurano l'intelligenza?
Altri post
Share by: