La diagnosi di Dislessia da adulti

Sempre più frequentemente ci si può accorgere di essere dislessici da adulti. Perchè questo? Ecco i motivi principali:

  • Fino a qualche anno fa non si conosceva l'esistenza della dislessia e degli altri disturbi specifici di apprendimento. Di conseguenza, un bambino con difficoltà di lettura poteva essere definito ad esempio svogliato, pigro, ecc. da genitori ed insegnanti. Questo giudizio scorretto poteva avere ricadute negative sull'autostima e sul percorso scolastico.
  • Alcune persone dislessiche riescono a "compensare", vale a dire ad utilizzare altre strategie per sopperire alle difficoltà di lettura (ad esempio, cercando di memorizzare al massimo la spiegazione orale, limitando lo studio di testi scritti): questa capacità rende spesso difficile scoprire la loro difficoltà, soprattutto quando  il rendimento scolastico non ne risente (specialmente durante la scuola primaria o secondaria di primo grado).
  • La dislessia ha una componente ereditaria: spesso i genitori scoprono di essere dislessici quando tale caratteristica viene diagnosticata nei loro figli. Quando svolgo i colloqui con i genitori di ragazzi dislessici non è rara questa esternazione: "adesso capisco tutto! Lo sono stato/a anche io durante la scuola!".


Ma che senso ha effettuare una diagnosi di dislessia da adulti?

  • Se si proseguono gli studi e ci si iscrive all'Università, le persone dislessiche hanno diritto  di utilizzare alcuni strumenti compensativi (ad esempio, poter disporre di maggiore tempo nelle prove scritte);
  • Il decreto ministeriale del 09/11/2021 indica specifiche modalità di partecipazione ai concorsi pubblici per i soggetti con disturbi specifici di apprendimento o DSA (ad esempio, poter disporre di maggiore tempo per le prove scritte);
  • Anche per conseguire la patente di guida, i soggetti con Dsa  possono avvalersi della certificazione per poter usufruire degli strumenti compensativi per le prove d'esame.


Dove si possono svolgere i test per un'eventuale diagnosi?

I test possono essere effettuati presso i centri pubblici e privati accreditati dall'ats. Ecco l'elenco dei centri accreditati in provincia di Varese:

https://www.ats-insubria.it/aree-tematiche/disturbo-specifico-apprendimento

Autore: BERNASCONI ALESSANDRA 8 marzo 2025
LA RISCHIOSA VALANGA DEGLI IMPREVISTI
Autore: BERNASCONI ALESSANDRA 1 marzo 2025
 Pensi di non essere adatto o adatta a una relazione perché non ti senti sufficientemente "risolto"?
Autore: BERNASCONI ALESSANDRA 8 febbraio 2025
Spesso ti senti delusa/o dagli altri? Potresti essere troppo severa/o con te stesso
Autore: BERNASCONI ALESSANDRA 2 febbraio 2025
L'eccessivo desiderio di dormire toglie il sonno. Per addormentarsi, bisogna smettere di desiderare e di preoccuparsi, rilassando la mente e il corpo. Tutte le attività che attivano la mente e il corpo ostacolano il sonno.
Autore: BERNASCONI ALESSANDRA 30 novembre 2024
la freddezza della persona evitante e'solo apparente
Autore: BERNASCONI ALESSANDRA 16 novembre 2024
la tendenza a rimuginare sulle interazioni
Autore: BERNASCONI ALESSANDRA 8 settembre 2024
come funzionano i percorsi di gruppo?
Autore: BERNASCONI ALESSANDRA 1 maggio 2024
Piangere è un segno di debolezza?
Autore: BERNASCONI ALESSANDRA 1 maggio 2024
solo tu mi fai stare bene!
Autore: BERNASCONI ALESSANDRA 6 febbraio 2023
I voti scolastici misurano l'intelligenza?
Altri post
Share by: