Qual è la differenza tra psicologo e psicoterapeuta?

Non tutti gli psicologi sono psicoterapeuti


Quando si sta male psicologicamente, che siano attacchi di panico, depressione, disturbi alimentari o anche difficoltà a livello relazionale, molto spesso viene consigliato di "andare da uno psicologo". In realtà, questa indicazione non è precisa. Infatti, gli esperti nella cura dei disturbi sopra elencati si chiamano "psicoterapeuti", non psicologi. Perchè, allora, si dice "andare dallo psicologo"? Perchè molti psicoterapeuti sono anche psicologi (mentre altri sono medici). Nonostante ciò, la differenza tra le due figure professionali è abissale. Lo psicologo è laureato in Psicologia e iscritto all'ordine professionale degli Psicologi. Lo psicoterapeuta - oltre ad essere laureato in Psicologia (o in Medicina) ed iscritto all'ordine professionale degli Psicologi (o dei Medici) -, ha svolto una scuola quadriennale di specializzazione in Psicoterapia. Il training di uno psicoterapeuta è molto impegnativo: prevede 4 anni di  tirocini nelle strutture, anni di supervisioni con colleghi più esperti e ,se di approccio psicoanalitico (come il mio), persino una terapia personale a pagamento (sì, avete capito bene: per esercitare bisogna prima andare in terapia). Insomma, una specializzazione molto seria ed approfondita. Quindi, se pensate di rivolgervi ad uno psicologo per dei problemi psicologici, il mio consiglio è di accertarvi che sia anche psicoterapeuta. Come verificare i requisiti? Basta andare sul sito dell'ordine degli Psicologi: www.opl.it e cercare il nominativo del professionista in questione: se è anche psicoterapeuta, è indicato chiaramente, come anche il numero di iscrizione all'albo.
Sperando che ora la distinzione sia chiara, vi lascio il link dell'Ordine degli Psicologi: 
Albo Psicologi
Autore: BERNASCONI ALESSANDRA 8 marzo 2025
LA RISCHIOSA VALANGA DEGLI IMPREVISTI
Autore: BERNASCONI ALESSANDRA 1 marzo 2025
 Pensi di non essere adatto o adatta a una relazione perché non ti senti sufficientemente "risolto"?
Autore: BERNASCONI ALESSANDRA 8 febbraio 2025
Spesso ti senti delusa/o dagli altri? Potresti essere troppo severa/o con te stesso
Autore: BERNASCONI ALESSANDRA 2 febbraio 2025
L'eccessivo desiderio di dormire toglie il sonno. Per addormentarsi, bisogna smettere di desiderare e di preoccuparsi, rilassando la mente e il corpo. Tutte le attività che attivano la mente e il corpo ostacolano il sonno.
Autore: BERNASCONI ALESSANDRA 30 novembre 2024
la freddezza della persona evitante e'solo apparente
Autore: BERNASCONI ALESSANDRA 16 novembre 2024
la tendenza a rimuginare sulle interazioni
Autore: BERNASCONI ALESSANDRA 8 settembre 2024
come funzionano i percorsi di gruppo?
Autore: BERNASCONI ALESSANDRA 1 maggio 2024
Piangere è un segno di debolezza?
Autore: BERNASCONI ALESSANDRA 1 maggio 2024
solo tu mi fai stare bene!
Autore: BERNASCONI ALESSANDRA 6 febbraio 2023
I voti scolastici misurano l'intelligenza?
Altri post
Share by: