Quando si può dire che abbiamo superato un lutto?

Passare dall'amare in presenza all'amare in assenza

La perdita di una persona cara è sempre un momento doloroso. La sofferenza derivante da un lutto attraversa diverse fasi prima di alleviarsi. 
All'inizio, appena lo si viene a sapere, subentra la fase di evitamento, caratterizzata da una sensazione di ottundimento e di incredulità e da atteggiamenti di negazione dell'evento ("non è possibile""; "Non può essere vero!"). Gradualmente, si fa strada la fase del confronto in cui si inizia a vivere il dolore legato alla perdita, a ricordare diversi aspetti della persona scomparsa e si comincia a modificare la propria visione del mondo, assimilando questa assenza.
L'ultima fase è quella dell'accomodamento: ci si riadatta alla nuova condizione senza dimenticare la precedente. La perdita di un legame importante richiede infatti anche un assestamento della propria identità. Si passa dall'amare in presenza all'amare in assenza: si recupera quel legame e quell'affetto nonostante la persona non sia più presente fisicamente.
 La perdita più difficile da superare - perchè innaturale - è quella di un figlio, la cui elaborazione può richiedere diversi anni. Negli altri lutti, l'elaborazione nelle sue diverse fasi dovrebbe necessitare di circa sei mesi.
Esistono però anche casi in cui la persona in lutto continua a soffrire molto anche dopo anni dalla perdita, come se fosse appena successo. In questi casi, si parla di lutto complicato, caratterizzato da due atteggiamenti controproducenti:
  • negare la perdita e/o il dolore ad essa associato;
  • cercare di rimanere attaccati alla persona scomparsa, senza accettare che non ci sia più.

In caso di lutto complicato, la persona ha bisogno di aiuto psicologico per superare le fasi e arrivare all'elaborazione.
Consiglio, quindi, di rivolgersi ad uno psicoterapeuta. La tecnica EMDR può essere uno strumento particolarmente efficace e rapido per aiutare le persone in lutto. 

Autore: BERNASCONI ALESSANDRA 8 marzo 2025
LA RISCHIOSA VALANGA DEGLI IMPREVISTI
Autore: BERNASCONI ALESSANDRA 1 marzo 2025
 Pensi di non essere adatto o adatta a una relazione perché non ti senti sufficientemente "risolto"?
Autore: BERNASCONI ALESSANDRA 8 febbraio 2025
Spesso ti senti delusa/o dagli altri? Potresti essere troppo severa/o con te stesso
Autore: BERNASCONI ALESSANDRA 2 febbraio 2025
L'eccessivo desiderio di dormire toglie il sonno. Per addormentarsi, bisogna smettere di desiderare e di preoccuparsi, rilassando la mente e il corpo. Tutte le attività che attivano la mente e il corpo ostacolano il sonno.
Autore: BERNASCONI ALESSANDRA 30 novembre 2024
la freddezza della persona evitante e'solo apparente
Autore: BERNASCONI ALESSANDRA 16 novembre 2024
la tendenza a rimuginare sulle interazioni
Autore: BERNASCONI ALESSANDRA 8 settembre 2024
come funzionano i percorsi di gruppo?
Autore: BERNASCONI ALESSANDRA 1 maggio 2024
Piangere è un segno di debolezza?
Autore: BERNASCONI ALESSANDRA 1 maggio 2024
solo tu mi fai stare bene!
Autore: BERNASCONI ALESSANDRA 6 febbraio 2023
I voti scolastici misurano l'intelligenza?
Altri post
Share by: